Home                           I nostri obiettivi                             Profilo società                                    Contatti
 
 
Skiroll 
Ski Way > Bastoncini
 
 
Per praticare lo skiroll, si possono utilizzare i bastoncini che si usano nello sci di fondo, sia come altezza del bastoncino sia come materiali. L'unica precauzione da adottare, è quella di verificare che la paperetta del bastoncino non sia dotata di punta in acciaio comune, nel qual caso andrebbero a vuoto la maggior parte delle spinte di braccia. Se possediamo dei bastoncini economici, quasi certamente la punta sarà in acciaio comune (figura B) e dovrà essere sostituita con una in widia (figura A). La punta per lo skiroll deve essere in Widia, materiale usato nell'industria meccanica per la lavorazione dei metalli. Nella figura sottostante viene indicata con la punta in Widia e con alcune punte in lamiera di acciaio. 
 
 
 
 
 
La punta in Widia: 
 
Il Widia , dal tedesco Wie Diamant (che tradotto significa "come diamante"), è ottenuto con il procedimento di sinterizzazione (in breve, pressatura ad alta temperatura di un composto di polveri di carburi metallici), ottenendo così un materiale durissimo e resistente all’usura. Le punte in Widia, da mettere sui bastoncini, possono essere acquistate separatamente (presso i negozi di articoli per sci nordico o skiroll meglio forniti ed ora anche su Internet), e possono essere facilmente montate anche su una paperetta economica. Particolare attenzione deve essere posta allo spessore delle punte in Widia montate "di serie" sui bastoncini (anche se di qualità), queste punte spesso sono piuttosto sottili e si rompono facilmente con il primo impatto trasversale con l’asfalto. Si deve ricordare inoltre, che tutte le paperette per bastoncini da sci hanno una forma adatta per l’impatto con la neve; talvolta la punta è sostenuta da una paperetta talmente leggera, che basta inciampare nel bastone con lo skiroll per spezzarla. In questo caso è meglio sostituire la paperetta con un puntale da skiroll. Nelle foto sottostante  vengono evidenziate due paperette con punta in Widia, e al centro il puntale da skiroll. Si noti la leggerezza della struttura in plastica e della punta in Widia nella paperetta rossa. 
 
 
 
I puntali da Skiroll: 
Le case produttrici di bastoncini Exel e Swix (ed oggi probabilmente anche altre ditte), hanno in catalogo puntali progettati appositamente per lo skiroll. Bisogna porre attenzione al diametro dell’estremità del bastoncino, il puntale deve essere scelto in modo da poter essere inserito agevolmente nel bastoncino, dopo essere stato riscaldato con acqua bollente o con un sverniciatore ad aria calda. Il Regolamento Tecnico Federale in vigore per le gare federali di Coppa Italia e per i Campionati Italiani, prevede l'utilizzo delle paperette normalmente utilizzate nello sci di fondo, oppure l'applicazione di una protezione in plastica rigida del diametro di 4 cm. Questa norma di sicurezza non è prevista nelle gare federali e attualmente nemmeno nelle gare internazionali della F.I.S. Rollerski World Cup e F.I.S. Rollerski World Championships. 
 
 
L'Affilatura:                            
Anche la punta in Widia può consumarsi o scheggiarsi, ma non per questo deve essere sostituita.L’affilatura del Widia richiede degli utensili piuttosto costosi, a base di diamante. Il massimo per l’affilatura è la mola diamantata, il meno costoso è la limetta diamantata (o rubinata) rappresentata in figura sotto. La limetta diamantata si può acquistare presso i negozi di utensileria e ferramenta meglio forniti. L’affilatura mediante limetta richiede una mano piuttosto ferma, può essere più pratico appoggiarsi a qualcosa (tavolo, muro, marciapiede ecc.). Dopo l'uso, la limetta potrà essere facilmente pulita utilizzando una normale gomma per cancellare. 
 
 
 
Personalmente, cerco di riprodurre la geometria originale della punta, ma talvolta, a fronte di grosse scheggiature, vedi sotto, ciò può non essere possibile; ed allora non mi resta che sperimentare diverse affilature.Lo spigolo tagliente è formato dall’intersezione di due facce piane, maggiormente precise (come planarità) sono queste facce, maggiormente affilata e tagliente sarà la punta. Specialmente le ultime limate sulla faccia (dopo una prima sgrossatura) devono essere leggere e ben indirizzate, in modo da non andare ad erodere lo spigolo appena creato.Talvolta prima di gare importanti, intervengo con la lima su tutte le facce che compongono la punta, in questo modo ottengo una tenuta superiore e duratura. Nella figura, la punta danneggiata, e la possibile riparazione.... fino al caso estremo a destra nel quale ho tolto anche un po’ di plastica. 
 
Conclusioni: 
Ancora una volta non voglio essere bollato come "saccente", e spero che qualcuno abbia voglia di modificare o integrare l’argomento con esperienze personali e pareri su questo argomento, sarebbe un'occasione in più per "crescere" insieme. 
 
La lunghezza dei bastoncini: 
La lunghezza dei bastoncini utilizzati nello skiroll e nello sci di fondo, varia in funzione della statura dell'atleta e della tecnica utilizzata (Tecnica libera oppure skating). Anche se non tutti concordano su questo punto, la lunghezza  del bastoncino dovrebbe essere misurata dall'estremità del puntale, al punto di applicazione del lacciolo, ma molto spesso i produttori di bastoncini considerano l'altezza totale quella dalla punta alla fine dell'impugnatura. Questa misura è soggettiva e strettamente legata alle caratteristiche dell'atleta, ma una indicazione di massima si può ottenere utilizzando le due seguenti formule: 
 
Skating 0.90 x altezza dello sciatore 
Classic 0.85 x altezza dello sciatore  
Esempio Per uno sciatore di altezza 178 cm si ottiene: 
Lunghezza bastoncino da skating 0.90 x 178 = 160 cm 
Lunghezza bastoncino da classic 0.85 x 178 = 151 cm 
 
 
 
Copyright © D.K. Ski 2006